La Battaglia di Stalingrado (dal 23 agosto 1942 al 2 febbraio 1943) fu una delle battaglie più sanguinose e cruciali della Seconda Guerra Mondiale. Combattuta nell'area della città sovietica di Stalingrado (l'odierna Volgograd), oppose le forze tedesche e dei loro alleati (principalmente italiani, rumeni e ungheresi) all'Armata Rossa sovietica.
Contesto: L'Operazione Blu, l'offensiva estiva tedesca del 1942, mirava a conquistare i campi petroliferi del Caucaso e a controllare il corso del fiume Volga, interrompendo così le vie di rifornimento sovietiche. Stalingrado, importante centro industriale e nodo di comunicazioni sul Volga, divenne un obiettivo chiave.
Svolgimento: I combattimenti iniziarono con pesanti bombardamenti aerei da parte della Luftwaffe che ridussero la città in macerie. La battaglia si trasformò presto in una logorante guerra urbana, con combattimenti casa per casa e scontri ravvicinati. I soldati sovietici combatterono con grande determinazione, sfruttando le rovine della città come postazioni difensive. La Wehrmacht avanzava lentamente, pagando un alto prezzo in termini di vite umane.
Accerchiamento e Sconfitta: Nel novembre 1942, l'Armata Rossa lanciò l'Operazione Urano, una complessa manovra a tenaglia che portò all'accerchiamento della 6ª Armata tedesca all'interno di Stalingrado. I tentativi tedeschi di rompere l'accerchiamento (Operazione Wintergewitter) fallirono. Privi di rifornimenti adeguati, i soldati tedeschi, guidati dal Generale Paulus, si arresero il 2 febbraio 1943.
Conseguenze: La Battaglia di Stalingrado segnò una svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale. Rappresentò la prima grande sconfitta della Wehrmacht sul fronte orientale e segnò l'inizio della controffensiva sovietica che portò alla liberazione del territorio sovietico e alla successiva caduta del Terzo Reich. Le perdite furono enormi da entrambe le parti, con centinaia di migliaia di morti, feriti e prigionieri. La battaglia divenne un simbolo di resistenza e resilienza per il popolo sovietico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page